Astegiudiziarie.it è parte di Rete Aste Network

Accedi o registrati

Non sei ancora registrato?

Oppure

Accedi

  • {{getAddressType(address.type)}}{{address.label}}

Il diritto della crisi in scena a Mantova

Il diritto della crisi in scena a Mantova

Aggiornato il 01/10/2025

convegno mantova crisi impresa ottobre 2025

A Mantova il diritto della crisi sale sul palco. Il 3 e 4 ottobre, il Teatro Sociale diventerà lo spazio in cui diritto, impresa e istituzioni si incontrano per discutere un equilibrio delicato: quello tra il ruolo dei professionisti e i doveri delle parti nella gestione delle crisi d’impresa.

L’iniziativa è coordinata da figure di primo piano: la Dott.ssa Laura De Simone, Presidente della Sezione Crisi d’Impresa del Tribunale di Milano, l’Avv. Paolo Trombini, cofondatore della Rivista Diritto della Crisi, e il Sig. Franco Procissi, Direttore IVG Mantova.

Il programma, articolato in due giornate di lavori, affronta la gestione della crisi sotto ogni profilo, a partire dalle basi del sistema.

I Professionisti: strategia e responsabilità

La prima giornata, venerdì 3 ottobre, si aprirà con i saluti istituzionali del Dott. Mattia Palazzi, Sindaco di Mantova, e del Dott. Massimo De Luca, Presidente del Tribunale, seguiti dai rappresentanti degli Ordini professionali e della magistratura.

La mattinata sarà interamente dedicata ai "Professionisti della Crisi". Sotto il coordinamento della Dott.ssa De Simone, luminari del diritto come il Prof. Avv. Massimo Fabiani definiranno chi sono i veri "protagonisti" e chi le "comparse" in questo scenario. Il Prof. Avv. Giorgio Meo (Luiss) e la Dott.ssa Vincenza Agnese (Giudice delegato Milano) approfondiranno il ruolo dell'esperto e dell'ausiliario, bilanciando strategie efficaci e responsabilità professionali. Non mancheranno approfondimenti tecnici essenziali, come la funzione di attestatore e la valutazione d’azienda in crisi trattata dal Prof. Dott. Mauro Bini (Bocconi).

I doveri etici e legali delle parti

Il pomeriggio del venerdì vedrà un cambio di prospettiva con l'analisi dei “Doveri delle parti”, coordinata dal Dott. Mauro Bernardi (Giudice delegato Mantova). I lavori si concentreranno sul principio di buona fede in concreto, illustrato dal Dott. Salvo Leuzzi (Corte di Cassazione). Si esaminerà la correttezza del debitore in termini di disclosure e le condizioni per accedere ai benefici del risanamento. La sessione si concluderà con l’esame dell’autotutela negoziale e dei vincoli del creditore bancario, con un autorevole panel composto, tra gli altri, dal Prof. Dott. Augusto Chizzini e dal Prof. Avv. Sido Bonfatti.

Prededuzioni, responsabilità e l'evoluzione della vigilanza

La giornata di sabato 4 ottobre sarà dedicata ai temi più delicati.

La terza sessione, coordinata dal Dott. Giovanni Nardecchia (Sostituto Procuratore Generale presso la Corte di Cassazione), analizzerà i compensi e il trattamento delle prededuzioni professionali, nonché i profili processuali degli inadempimenti professionali, con relazioni della Dott.ssa Lucia De Bernardin e del Cons. Federico Rolfi.

La quarta e ultima sessione, guidata dalla Dott.ssa Laura Fioroni (Tribunale di Reggio Emilia), sarà dedicata al ruolo dei Sindaci nelle imprese in crisi. Si discuterà dell’evoluzione del controllo societario alla luce dei nuovi artt. 2407 e 2409 c.c., con gli interventi della Prof. Avv. Marina Spiotta e del Dott. Guido Romano (Massimario della Suprema Corte).

Aste Giudiziarie Inlinea S.p.A. sarà presente in qualità di sponsor.


Ricevi subito GRATIS la guida alle aste! Iscriviti alla nostra newsletter

Inserendo il tuo indirizzo e-mail ed iscrivendoti alla nostra newsletter accetti la nostra Privacy policy