Accedi o registrati
Oppure
Accedi
Questa pagina fornisce informazioni sulle vendite dirette di immobili pignorati, una procedura semplificata regolata dalla legge che consente di acquistare gli immobili senza dover partecipare ad un’asta tradizionale. Le vendite dirette rappresentano un’alternativa rapida e accessibile sia per gli acquirenti interessati a immobili pignorati, che per il debitore esecutato, che può collaborare con il giudice dell’esecuzione e i suoi ausiliari nella fase di liquidazione dei beni.
Le vendite dirette vanno oltre un approccio puramente esecutivo e liquidatorio, abbracciando invece una visione focalizzata sulla ricerca di strumenti che possano aiutare a superare la crisi del debitore.
Descrizione dettagliata dell’immobile
Tipologia, superficie, ubicazione e altre caratteristiche.
Valore stimato
Un prezzo indicativo determinato da un perito del Tribunale, che potrebbe essere soggetto a modifiche nella relazione finale presentata in cancelleria. Per essere considerata valida, l’offerta deve rispettare il valore di stima definitivo.
Condizioni di vendita
Informazioni su come presentare l’offerta e sull’ammontare del deposito cauzionale richiesto.
Ricerca degli immobili
Utilizza la maschera di ricerca avanzata sul nostro sito o seleziona il Tribunale di interesse all’interno di questa pagina per consultare gli immobili in vendita diretta.
Esamina i dettagli
Ogni annuncio contiene informazioni essenziali, come il valore stimato e le condizioni di vendita. È utile esaminare attentamente questi dettagli prima di presentare un’offerta.
Contatta il referente
Utilizza il modulo di contatto presente nella scheda della vendita laddove tu sia seriamente interessato a presentare un’offerta per acquisire l’immobile tramite vendita diretta. Il modulo serve esclusivamente per contattare il custode individuato che informerà l’esecutato; tramite esso non viene inoltrata alcuna offerta.
Le vendite dirette sono regolate dagli articoli 568-bis e 569-bis del Codice di Procedura Civile, introdotti dalla Riforma Cartabia, che ha portato innovazioni nelle vendite giudiziarie. Ecco alcune disposizioni principali: