Astegiudiziarie.it è parte di Rete Aste Network

Accedi o registrati

Non sei ancora registrato?

Oppure

Accedi

giudiziariagiudiziariaTribunale di ROMAESECUZIONI CIVILI IMMOBILIARIESPROPRIAZIONE IMMOBILIARE (CARTABIA)12592024CustodeIvg di roma srlPRCFNC50L27A241Tpvp@visiteivgroma.it0683751500falsetrueGiudiceFedericaD'ambrosiofalsefalseDelegato alla venditaRositaValloneVLLRST75A56L182K0686358429truefalse2349164LOTTO UNICOIMMOBILIIMMOBILE RESIDENZIALEVia Cristoforo Sabbadino n. 12600148RomaRomaLazioItaliaUnità immobiliare posta all'interno di un edificio residenziale, composta al piano terra da ingresso-soggiorno, cucina, ripostiglio e bagno, al piano primo è costituita da due camere da letto, un bagno e una zona sottotetto. L’immobile staggito, come tutte le unità immobiliari poste al piano terra, nasce come magazzino; sono state presentate domande di concessione in sanatoria ed emessi preavvisi di rigetto. Piena proprietà di due posti auto scoperti posti al piano terra, stessa via, interno nn. 33 e 34.3035197ALTRA CATEGORIACOMPENDIO PIGNORATOvia Cristoforo Sabbadino n. 12600148RomaRomaLazioItaliaBENE 1Quota pari a 100/100 del diritto di proprietà su unità immobiliare sita in Roma – Via Cristoforo Sabbadino n. 126, interno 6, piano T e 1, posta all'interno di un edificio a destinazione residenziale. Il piano terra è composto da ingresso-soggiorno, cucina, ripostiglio e bagno. Il piano primo è costituito da due camere da letto, un bagno e una zona sottotetto alta circa 1 mt utilizzata come ripostiglio, sono presenti due corti una posta sul fronte e l’altra sul retro, il tutto per complessivi mq 86,50 di Superficie Lorda – mq 70,09 di Superficie Convenzionale, oltre al giardino pavimentato di mq 55,00 di Superficie Lorda – mq 9,90 di Superficie Convenzionale e sottotetto di mq 12,00 di Superficie Lorda – mq 3,96 di Superficie Convenzionale. Identificato al Catasto Fabbricati del Comune di Roma al Foglio 727, Part. 1060, Sub 518, graffato con i Subb. 519 e 520 (corti), Zc. 6, Cat. A/2, Consistenza 4 vani, Rendita Catastale € 557,77.Confina a Nord-Est con area condominiale e giardino appartamento int. 5, a Sud-Est con appartamento int. 5, a sud-Ovest con appartamento int.7, salvo altri. Non sussiste corrispondenza catastale, in quanto al piano terra:- è stata modificata la scala in legno che conduce al piano superiore: i primi gradini risultano ora accessibili direttamente dall'ingresso;- è stato realizzato un pilastro centrale nel soggiorno, presumibilmente a sostegno dell'ampliamento del piano superiore. Tale elemento non è rappresentato nella planimetria catastale;- le altezze rilevate variano da h.2,67 a h.2,63;e al piano primo:- la soffitta è stata ampliata internamente mediante l'integrazione del sottotetto;- sono state ricavate tre camere ed un bagno. Le camere presentano copertura inclinata con altezze variabili (da 1,00 m a 2,40 m);- sono stati inoltre realizzati due nuovi lucernai e riposizionati quelli esistenti. La costruzione è antecedente al 01/09/1967. (E' presente un nucleo originario probabilmente costruito prima del 1934). Non sono presenti vincoli artistici, storici o alberghieri. Non sono presenti diritti demaniali o usi civici. L’immobile non risulta agibile (Non è stato reperito il Certificato di agibilità).E’ stata presentata una DIA per l'esecuzione di opere di manutenzione straordinaria relative a “lavori di sistemazione generale, manutenzione delle facciate e delle coperture” (prot. n. 4170/05 del 26.01.2005), per i quali sono state rilasciate le Autorizzazioni Paesaggistiche n. 426/04 e n. 657 del 16.03.2004. Per tali interventi è stato presentato il certificato di fine lavori e collaudo finale (prot. n. 66215/2009).Successivamente, è stata presentata una seconda DIA per “lavori di manutenzione straordinaria dei prospetti e realizzazione dei parcheggi” (prot. n. 66239 del 17.12.2009), per la quale è stata rilasciata l'Autorizzazione Paesaggistica n. 145 del 24.08.2009. Anche per questi interventi risulta presentato il certificato di fine lavori e collaudo finale, prot. n. 16664/2010.Si rappresenta, inoltre, che è presente una concessione edilizia in sanatoria, priva dei dati relativi alla superficie, identificata con il n. 301715 dell'08.07.2003, riferita alla realizzazione di una tettoia destinata esclusivamente a fini agricoli. L’immobile staggito, così come tutte le unità immobiliari poste al piano terra del medesimo comprensorio, nasce originariamente come magazzino e/o stalla; per esso risultano presentate le seguenti domande di concessione edilizia in sanatoria ai sensi della Legge n. 326/2003: - Prot. 0-508336-0: per la realizzazione di un soppalco ad uso non abitativo, per una superficie utile non residenziale di mq 26,00;- Prot. 0-508338-0: per il frazionamento e cambio di destinazione d'uso da magazzino a residenziale, per una superficie di mq 54,00;- Prot. 0-508342-0: per la modifica della facciata (opere non valutabili in termini di superficie e volume).Per tutte le suddette domande sono stati emessi preavvisi di rigetto da parte dell'Ufficio Condono, notificati dall’Amministrazione comunale con Nota del 11.11.2013 - prot. 2013/82170; Nota del 13.01.2014 - prot. 2014/1812 e Nota del 25.02.2010 - prot. 2010/35490. Tali preavvisi motivano il rigetto in quanto l'immobile ricade in area soggetta a tutela paesaggistica, all'interno del Parco del Litorale Romano. Il Piano Regolatore vigente, approvato con Delibera di Consiglio Comunale n. 18 del 2008, classifica l'area su cui insiste il fabbricato: Parchi istituiti e tenuta di Castel Porziano. L'area su cui è stato edificato il complesso ricade all'interno della RISERVA NATURALE STATALE DEL LITORALE ROMANO, istituita con D.M. n. 428 del 28.07.1987, le cui Norme di salvaguardia sono state approvate con Delibera della Giunta Regionale del Lazio n. 1190 del 10.03.1990, tutelata ai sensi dell'art. 142, comma 1, lett. f), del D. Lgs. n. 42/2004 e ss.mm.ii (Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio) - con tutte le limitazioni edilizie previste dalla normativa vigente in materia - ed è compresa nel Piano Territoriale Paesistico n.15/8 "Valle del Tevere" e individuabile nelle tavole del P.T.P. serie E/3 n.8 p.q. "classificazione delle aree ai fini della tutela" e serie E/3 n. 8 bis p.q. "tutela dei beni d'interesse ambientale di tipo archeologico e storico monumentale". In relazione alla Tavole dei vincoli del PTPR (Piano Territoriale Paesaggistico Regionale), l'area ricade in: - Tav. A - Paesaggio degli insediamenti urbani; Tav. B - Protezione dei parchi e delle riserve naturali, beni singoli dell'architettura rurale e relativa fascia di rispetto, aree urbanizzate di PTPR, Tav. C - Ambiti di protezione delle attività venatorie, Tessuto urbano, parchi archeologici e culturali. Inoltre, in base al Piano Regolatore Generale adottato dal Comune di Roma con Delibera C.C. n. 33 del 19 e 20 marzo 2003 è identificata come "Componente del Sistema Ambientale" e più precisamente aree naturali protette. Si precisa che attualmente l’immobile staggito non risulta sottoposto a provvedimenti di tutela espressamente decretati ai sensi della Parte Seconda del D.lgs. 22.01.2004 n. 42, tuttavia, considerato l’elevato potenziale archeologico dell’area in cui il terreno è situato, qualsiasi intervento venga previsto nel sottosuolo dovrà essere sottoposto al preventivo parere dell’Ufficio Tutela Archeologica Soprintendenza Speciale Belle Arti e Paesaggio di Roma presso il Ministero della Cultura. Qualora l’iter amministrativo di rigetto, attualmente ancora in corso, si concludesse con un esito negativo (rigetto definitivo), il bene pignorato (l’appartamento) tornerebbe alla sua originaria destinazione, ossia magazzino/stalla, circostanza di cui si è tenuto conto in sede di stima. Non esiste il certificato energetico dell'immobile / APE. Non esiste la dichiarazione di conformità dell'impianto elettrico, dell'impianto termico né dell'impianto idrico.Formalità non pregiudizievoli (non cancellabili):- Regolamento di Condominio, trascritto in data 13/12/2007 formalità n. 99076;- Servitù di passaggio pedonale e carrabile, trascritta in data 13/12/2007 formalità n. 99075.Stato di occupazione: l’immobile è libero.Il tutto come meglio descritto nell’elaborato peritale depositato in atti.7271060518518 e 5203035198ALTRA CATEGORIAPOSTO AUTOvia Cristoforo Sabbadino n. 12600148RomaRomaLazioItaliaBENE 2Quota pari a 100/100 del diritto di proprietà su posto auto scoperto, ubicato in Roma, via Cristoforo Sabbadino n. 126, int. 33, piano T, attualmente identificato con il n. 6, per complessivi mq 15,00 di Superficie Lorda – mq 15,00 di Superficie Convenzionale. L'area di manovra è realizzata in cemento, mentre il posto auto presenta una pavimentazione mista di terriccio, erba e ghiaia, lo stesso è delimitato da cigli in cemento, che si trovano alla stessa quota della pavimentazione.Identificato al Catasto Fabbricati del Comune di Roma al Foglio n. 727, Part. 1060, Sub 570, Zc. 6 Cat. C/6, cl 8, Rendita Catastale € 32,54.Confina a Nord-Est con area di manovra, a Sud-Est con posto auto int. 34 (BENE 3) e giardino, a sud-Ovest con posto auto 32 e giardino, salvo altri.Formalità non pregiudizievoli (non cancellabili):- Regolamento di Condominio, trascritto in data 13/12/2007 formalità n. 99076;- Servitù di passaggio pedonale e carrabile, trascritta in data 13/12/2007 formalità n. 99075.Stato di occupazione: l’immobile è libero.Il tutto come meglio descritto nell’elaborato peritale depositato in atti.72710605703035202ALTRA CATEGORIAPOSTO AUTOvia Cristoforo Sabbadino n. 12600148RomaRomaLazioItaliaBENE 3Quota pari a 100/100 del diritto di proprietà su posto auto scoperto, ubicato in Roma, via Cristoforo Sabbadino n. 126, int. 34, piano T, per complessivi mq 15,00 di Superficie Lorda – mq 15,00 di Superficie Convenzionale. L'area di manovra è realizzata in cemento, mentre il posto auto presenta una pavimentazione mista di terriccio, erba e ghiaia, lo stesso è delimitato da cigli in cemento, che si trovano alla stessa quota della pavimentazione.Identificato al Catasto Fabbricati del Comune di Roma al Foglio n. 727, Part. 1060, Sub 571, Zc. 6, Cat. C/6, Rendita Catastale € 32,54.Confina a Nord-Est con area di manovra, a Sud-Est con posto auto int. 35 e giardino, a sud-Ovest con posto auto int. 33 (BENE 2) e giardino, salvo altri.Formalità non pregiudizievoli (non cancellabili):- Regolamento di Condominio, trascritto in data 13/12/2007 formalità n. 99076;- Servitù di passaggio pedonale e carrabile, trascritta in data 13/12/2007 formalità n. 99075.Stato di occupazione: l’immobile è libero.Il tutto come meglio descritto nell’elaborato peritale depositato in atti.72710605712026-01-13T16:00:00SENZA INCANTOASINCRONA TELEMATICAN.A.132.300,0099.225,005.000,002026-01-12T23:59:00gestore delle venditehttps://www.fallcoaste.ithttps://www.fallcoaste.itsito pubblicitahttps://www.astegiudiziarie.ithttps://www.astegiudiziarie.itsito pubblicitahttps://www.asteannunci.ithttps://www.asteannunci.itsito pubblicitahttps://www.fallcoaste.ithttps://www.fallcoaste.it2025-11-08

Compendio pignorato, posto auto

Via Cristoforo Sabbadino n. 126, Roma (RM)

€ 132.300,00

Offerta minima € 99.225,00


Codice A4339079

Lotto Lotto unico

Data udienza 13/01/2026 ore 16:00

Termine presentazione offerte 12/01/2026 ore 23:59

Compendio pignorato, posto auto

Via Cristoforo Sabbadino n. 126, Roma (RM)

€ 132.300,00

Offerta minima € 99.225,00


Codice A4339079

Lotto Lotto unico

Data udienza 13/01/2026 ore 16:00

Termine presentazione offerte 12/01/2026 ore 23:59

Ti interessa questa vendita?

Documentazione

Visualizza su mappa

Mappa geografica del bene

Punti di interesse

Fonte dati

Nel raggio di {{range}}Km

Loading...
  • {{ getIcon(poi.type) }} {{ poi.localized }}: {{poi.count}}
  • {{ getIcon(poi.type) }} {{ poi.localized }}: {{poi.count}}
Dati non disponibili

Unità immobiliare posta all'interno di un edificio residenziale, composta al piano terra da ingresso-soggiorno, cucina, ripostiglio e bagno, al piano primo è costituita da due camere da letto, un bagno e una zona sottotetto. L’immobile staggito, come tutte le unità immobiliari poste al piano terra, nasce come magazzino; sono state presentate domande di concessione in sanatoria ed emessi preavvisi di rigetto. Piena proprietà di due posti auto scoperti posti al piano terra, stessa via, interno nn. 33 e 34.

Indirizzo
Via Cristoforo Sabbadino n. 126, Roma (RM)


Codice asta
4339079


Lotto
Lotto unico


Numero beni
3


Genere
Immobili


Categoria
Altra categoria


Valore di stima
-


Compendio pignorato

BENE 1Quota pari a 100/100 del diritto di proprietà su unità immobiliare sita in Roma – Via Cristoforo Sabbadino n. 126, interno 6, piano T e 1, posta all'interno di un edificio a destinazione residenziale. Il piano terra è composto da ingresso-soggiorno, cucina, ripostiglio e bagno. Il piano primo è costituito da due camere da letto, un bagno e una zona sottotetto alta circa 1 mt utilizzata come ripostiglio, sono presenti due corti una posta sul fronte e l’altra sul retro, il tutto per complessivi mq 86,50 di Superficie Lorda – mq 70,09 di Superficie Convenzionale, oltre al giardino pavimentato di mq 55,00 di Superficie Lorda – mq 9,90 di Superficie Convenzionale e sottotetto di mq 12,00 di Superficie Lorda – mq 3,96 di Superficie Convenzionale. Identificato al Catasto Fabbricati del Comune di Roma al Foglio 727, Part. 1060, Sub 518, graffato con i Subb. 519 e 520 (corti), Zc. 6, Cat. A/2, Consistenza 4 vani, Rendita Catastale € 557,77.Confina a Nord-Est con area condominiale e giardino appartamento int. 5, a Sud-Est con appartamento int. 5, a sud-Ovest con appartamento int.7, salvo altri. Non sussiste corrispondenza catastale, in quanto al piano terra:- è stata modificata la scala in legno che conduce al piano superiore: i primi gradini risultano ora accessibili direttamente dall'ingresso;- è stato realizzato un pilastro centrale nel soggiorno, presumibilmente a sostegno dell'ampliamento del piano superiore. Tale elemento non è rappresentato nella planimetria catastale;- le altezze rilevate variano da h.2,67 a h.2,63;e al piano primo:- la soffitta è stata ampliata internamente mediante l'integrazione del sottotetto;- sono state ricavate tre camere ed un bagno. Le camere presentano copertura inclinata con altezze variabili (da 1,00 m a 2,40 m);- sono stati inoltre realizzati due nuovi lucernai e riposizionati quelli esistenti. La costruzione è antecedente al 01/09/1967. (E' presente un nucleo originario probabilmente costruito prima del 1934). Non sono presenti vincoli artistici, storici o alberghieri. Non sono presenti diritti demaniali o usi civici. L’immobile non risulta agibile (Non è stato reperito il Certificato di agibilità).E’ stata presentata una DIA per l'esecuzione di opere di manutenzione straordinaria relative a “lavori di sistemazione generale, manutenzione delle facciate e delle coperture” (prot. n. 4170/05 del 26.01.2005), per i quali sono state rilasciate le Autorizzazioni Paesaggistiche n. 426/04 e n. 657 del 16.03.2004. Per tali interventi è stato presentato il certificato di fine lavori e collaudo finale (prot. n. 66215/2009).Successivamente, è stata presentata una seconda DIA per “lavori di manutenzione straordinaria dei prospetti e realizzazione dei parcheggi” (prot. n. 66239 del 17.12.2009), per la quale è stata rilasciata l'Autorizzazione Paesaggistica n. 145 del 24.08.2009. Anche per questi interventi risulta presentato il certificato di fine lavori e collaudo finale, prot. n. 16664/2010.Si rappresenta, inoltre, che è presente una concessione edilizia in sanatoria, priva dei dati relativi alla superficie, identificata con il n. 301715 dell'08.07.2003, riferita alla realizzazione di una tettoia destinata esclusivamente a fini agricoli. L’immobile staggito, così come tutte le unità immobiliari poste al piano terra del medesimo comprensorio, nasce originariamente come magazzino e/o stalla; per esso risultano presentate le seguenti domande di concessione edilizia in sanatoria ai sensi della Legge n. 326/2003: - Prot. 0-508336-0: per la realizzazione di un soppalco ad uso non abitativo, per una superficie utile non residenziale di mq 26,00;- Prot. 0-508338-0: per il frazionamento e cambio di destinazione d'uso da magazzino a residenziale, per una superficie di mq 54,00;- Prot. 0-508342-0: per la modifica della facciata (opere non valutabili in termini di superficie e volume).Per tutte le suddette domande sono stati emessi preavvisi di rigetto da parte dell'Ufficio Condono, notificati dall’Amministrazione comunale con Nota del 11.11.2013 - prot. 2013/82170; Nota del 13.01.2014 - prot. 2014/1812 e Nota del 25.02.2010 - prot. 2010/35490. Tali preavvisi motivano il rigetto in quanto l'immobile ricade in area soggetta a tutela paesaggistica, all'interno del Parco del Litorale Romano. Il Piano Regolatore vigente, approvato con Delibera di Consiglio Comunale n. 18 del 2008, classifica l'area su cui insiste il fabbricato: Parchi istituiti e tenuta di Castel Porziano. L'area su cui è stato edificato il complesso ricade all'interno della RISERVA NATURALE STATALE DEL LITORALE ROMANO, istituita con D.M. n. 428 del 28.07.1987, le cui Norme di salvaguardia sono state approvate con Delibera della Giunta Regionale del Lazio n. 1190 del 10.03.1990, tutelata ai sensi dell'art. 142, comma 1, lett. f), del D. Lgs. n. 42/2004 e ss.mm.ii (Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio) - con tutte le limitazioni edilizie previste dalla normativa vigente in materia - ed è compresa nel Piano Territoriale Paesistico n.15/8 "Valle del Tevere" e individuabile nelle tavole del P.T.P. serie E/3 n.8 p.q. "classificazione delle aree ai fini della tutela" e serie E/3 n. 8 bis p.q. "tutela dei beni d'interesse ambientale di tipo archeologico e storico monumentale". In relazione alla Tavole dei vincoli del PTPR (Piano Territoriale Paesaggistico Regionale), l'area ricade in: - Tav. A - Paesaggio degli insediamenti urbani; Tav. B - Protezione dei parchi e delle riserve naturali, beni singoli dell'architettura rurale e relativa fascia di rispetto, aree urbanizzate di PTPR, Tav. C - Ambiti di protezione delle attività venatorie, Tessuto urbano, parchi archeologici e culturali. Inoltre, in base al Piano Regolatore Generale adottato dal Comune di Roma con Delibera C.C. n. 33 del 19 e 20 marzo 2003 è identificata come "Componente del Sistema Ambientale" e più precisamente aree naturali protette. Si precisa che attualmente l’immobile staggito non risulta sottoposto a provvedimenti di tutela espressamente decretati ai sensi della Parte Seconda del D.lgs. 22.01.2004 n. 42, tuttavia, considerato l’elevato potenziale archeologico dell’area in cui il terreno è situato, qualsiasi intervento venga previsto nel sottosuolo dovrà essere sottoposto al preventivo parere dell’Ufficio Tutela Archeologica Soprintendenza Speciale Belle Arti e Paesaggio di Roma presso il Ministero della Cultura. Qualora l’iter amministrativo di rigetto, attualmente ancora in corso, si concludesse con un esito negativo (rigetto definitivo), il bene pignorato (l’appartamento) tornerebbe alla sua originaria destinazione, ossia magazzino/stalla, circostanza di cui si è tenuto conto in sede di stima. Non esiste il certificato energetico dell'immobile / APE. Non esiste la dichiarazione di conformità dell'impianto elettrico, dell'impianto termico né dell'impianto idrico.Formalità non pregiudizievoli (non cancellabili):- Regolamento di Condominio, trascritto in data 13/12/2007 formalità n. 99076;- Servitù di passaggio pedonale e carrabile, trascritta in data 13/12/2007 formalità n. 99075.Stato di occupazione: l’immobile è libero.Il tutto come meglio descritto nell’elaborato peritale depositato in atti.

Indirizzo
via Cristoforo Sabbadino n. 126, Roma (RM)


Piano
T


Disponibilità
-


Vani
4,00


Bagni
1


Metri quadri
83,95


Certificazione energetica
-


Dati catastali

Foglio:727, Particella:1060, Subalterno:518, Graffato:518 e 520


Posto auto

BENE 2Quota pari a 100/100 del diritto di proprietà su posto auto scoperto, ubicato in Roma, via Cristoforo Sabbadino n. 126, int. 33, piano T, attualmente identificato con il n. 6, per complessivi mq 15,00 di Superficie Lorda – mq 15,00 di Superficie Convenzionale. L'area di manovra è realizzata in cemento, mentre il posto auto presenta una pavimentazione mista di terriccio, erba e ghiaia, lo stesso è delimitato da cigli in cemento, che si trovano alla stessa quota della pavimentazione.Identificato al Catasto Fabbricati del Comune di Roma al Foglio n. 727, Part. 1060, Sub 570, Zc. 6 Cat. C/6, cl 8, Rendita Catastale € 32,54.Confina a Nord-Est con area di manovra, a Sud-Est con posto auto int. 34 (BENE 3) e giardino, a sud-Ovest con posto auto 32 e giardino, salvo altri.Formalità non pregiudizievoli (non cancellabili):- Regolamento di Condominio, trascritto in data 13/12/2007 formalità n. 99076;- Servitù di passaggio pedonale e carrabile, trascritta in data 13/12/2007 formalità n. 99075.Stato di occupazione: l’immobile è libero.Il tutto come meglio descritto nell’elaborato peritale depositato in atti.

Indirizzo
via Cristoforo Sabbadino n. 126, Roma (RM)


Piano
T


Disponibilità
-


Vani
1,00


Bagni
0


Metri quadri
15,00


Certificazione energetica
-


Dati catastali

Foglio:727, Particella:1060, Subalterno:570


Posto auto

BENE 3Quota pari a 100/100 del diritto di proprietà su posto auto scoperto, ubicato in Roma, via Cristoforo Sabbadino n. 126, int. 34, piano T, per complessivi mq 15,00 di Superficie Lorda – mq 15,00 di Superficie Convenzionale. L'area di manovra è realizzata in cemento, mentre il posto auto presenta una pavimentazione mista di terriccio, erba e ghiaia, lo stesso è delimitato da cigli in cemento, che si trovano alla stessa quota della pavimentazione.Identificato al Catasto Fabbricati del Comune di Roma al Foglio n. 727, Part. 1060, Sub 571, Zc. 6, Cat. C/6, Rendita Catastale € 32,54.Confina a Nord-Est con area di manovra, a Sud-Est con posto auto int. 35 e giardino, a sud-Ovest con posto auto int. 33 (BENE 2) e giardino, salvo altri.Formalità non pregiudizievoli (non cancellabili):- Regolamento di Condominio, trascritto in data 13/12/2007 formalità n. 99076;- Servitù di passaggio pedonale e carrabile, trascritta in data 13/12/2007 formalità n. 99075.Stato di occupazione: l’immobile è libero.Il tutto come meglio descritto nell’elaborato peritale depositato in atti.

Indirizzo
via Cristoforo Sabbadino n. 126, Roma (RM)


Piano
T


Disponibilità
-


Vani
1,00


Bagni
0


Metri quadri
15,00


Certificazione energetica
-


Dati catastali

Foglio:727, Particella:1060, Subalterno:571


Data udienza
13/01/2026 ore 16:00


Tipo di vendita
Senza incanto


Modalità di vendita
Asincrona telematica


Luogo
N.A. -


Luogo presentazione offerte
-


Termine presentazione offerte
12/01/2026 ore 23:59


Prezzo base
€ 132.300,00


Offerta minima
€ 99.225,00


Rialzo minimo in caso di gara
€ 5.000,00


Deposito cauzionale
-


Deposito in conto spese
-


Tribunale
Roma

Tipo di procedura
Espropriazione immobiliare (cartabia)

Ruolo
1259/2024

Giudice
D'ambrosio Federica

Recapiti
-

Email
-

Delegato alla vendita
Vallone Rosita
(Procede alle operazioni di vendita)

Recapiti
Tel. 0686358429

Email
-

Custode giudiziario
Ivg di roma srl 
(Gestisce la visita del bene)

Recapiti
Tel. 0683751500

Scheda COD. 4339079 - Pubblicata dal 18/11/2025

La presente scheda di vendita riporta integralmente informazioni e documenti pervenuti ufficialmente dal Ministero e dal professionista incaricato.


Pubblicazione autorizzata dall’Autorità competente, è vietata ogni ripubblicazione o riproduzione anche parziale


Ti interessa questa vendita?

Documentazione

Visualizza su mappa

Mappa geografica del bene

Punti di interesse

Fonte dati

Nel raggio di {{range}}Km

Loading...
  • {{ getIcon(poi.type) }} {{ poi.localized }}: {{poi.count}}
  • {{ getIcon(poi.type) }} {{ poi.localized }}: {{poi.count}}
Dati non disponibili