Quando si parla di aste giudiziarie, uno dei documenti più importanti è l’avviso di vendita. È il punto di partenza per chi vuole partecipare a un’asta, perché contiene tutte le informazioni essenziali sulla procedura, sugli immobili e sulle modalità di presentazione delle offerte. Di seguito, analizziamo cos’è, come è strutturato e quali sezioni lo compongono.
Cos’è l’avviso di vendita
L’avviso di vendita è il documento ufficiale con cui il Tribunale comunica che un immobile (o più immobili) pignorato sarà messo all’asta. Serve a informare il pubblico dell’imminente vendita, descrivere in modo preciso i beni, definire prezzi, cauzioni, scadenze e modalità di partecipazione, regolare il funzionamento della gara.
Gli avvisi di vendita sono pubblicati online su piattaforme ufficiali e su portali autorizzati dal Ministero della Giustizia, come ad esempio astegiudiziarie.it.
Com’è strutturato l’avviso di vendita
Anche se può sembrare complesso, la sua struttura segue spesso uno schema preciso. Ecco le principali sezioni presenti nel documento allegato:
1. Intestazione e riferimenti della procedura
La parte iniziale indica Tribunale competente, numero e anno della procedura, nome del professionista incaricato dal Tribunale.
2. Data della vendita e modalità (telematica o in presenza)
Questa sezione è fondamentale per segnare in agenda i termini e capire se si partecipa online o in presenza. Se l’asta è online viene anche indicato il portale telematico dove si svolgerà la gara (es. astetelematiche.it).
3. Oggetto della vendita: descrizione dei lotti
Qui vengono indicati:
• Numero dei lotti
• Tipologia degli immobili
• Dati catastali
• Stato di occupazione
• Prezzo base, offerta minima, cauzione e rilancio minimo
4. Rinvio alla perizia di stima
L’avviso in genere non contiene la descrizione tecnica completa (planimetrie, conformità edilizie, eventuali abusi, pesi o oneri): per questo rimanda alla perizia del CTU, documento indispensabile da leggere prima di partecipare.
5. Modalità di vendita telematica
È una delle sezioni più lunghe e dettagliate, dove si spiega:
• entro quando presentare l’offerta telematica
• come compilare il modulo ministeriale
• come inviare l’offerta tramite PEC
• quali documenti allegare
• come versare la cauzione
• come si svolge l’apertura delle buste
• come funziona la gara, in caso di offerte multiple
Un avviso ben strutturato dà istruzioni passo per passo, incluse le regole per la firma digitale, i requisiti per presentatori e procuratori, gli allegati obbligatori e il pagamento del bollo digitale.
6. Condizioni ulteriori della vendita
Questa parte stabilisce irreversibilità dell’offerta, condizioni per l’aggiudicazione, limiti per offerte inferiori al prezzo base, presenza di eventuali istanze di assegnazione, tempi e modalità per il saldo prezzo.
7. Modalità di pagamento
La sezione dell’avviso di vendita relativa alle modalità di pagamento specifica che l’aggiudicatario deve versare il saldo del prezzo entro il termine massimo previsto, di solito 120 giorni, versare il fondo spese e presentare la dichiarazione antiriciclaggio se la procedura rientra nella riforma Cartabia. Il mancato rispetto di questi obblighi comporta la decadenza dall’aggiudicazione e la perdita della cauzione.
8. Effetti dell’aggiudicazione
L’avviso chiarisce che in una vendita giudiziaria, l’immobile viene ceduto nello stato di fatto e di diritto in cui si trova, senza garanzie per vizi o difformità. Eventuali ipoteche e pignoramenti vengono cancellati dalla procedura, mentre le spese fiscali restano a carico dell’aggiudicatario. È una sezione da leggere con attenzione, perché le tutele sono diverse rispetto al mercato libero.
9. Informativa sull'immobile dopo l’aggiudicazione
Vengono spiegate le regole sulla liberazione dell’immobile, il ruolo del custode giudiziario, cosa accade in caso di decadenza dall’aggiudicazione.
10. Pubblicità legale
In questa parte sono elencati tutti i portali, siti e strumenti su cui l’avviso viene pubblicato.
11. Assistenza
Infine, l’avviso indica come prenotare la visita all’immobile, come contattare il professionista delegato, a chi rivolgersi per assistenza tecnica nella compilazione dell’offerta.
L’avviso di vendita è come una bussola per orientarsi in caso di partecipazione ad un’asta. Racchiude tutte le informazioni indispensabili sugli immobili, sulle regole della gara e sugli obblighi dell’aggiudicatario. Conoscere le sue sezioni significa muoversi con sicurezza, evitare sorprese e fare scelte consapevoli. Prima di presentare un’offerta, vale la pena studiarlo con attenzione e consultare i documenti collegati, come la perizia tecnica, per avere chiaro lo stato dei beni e tutte le condizioni della vendita.