PR.E.G.I.A. (Associazione Professionisti Economico Giuridici per gli Immobili Aziendali) e l’Associazione GEOVAL (Geometri Valutatori Esperti) organizzano un ciclo di due webinar di alta specializzazione dedicato alla “Valutazione e valorizzazione di immobili atipici nelle procedure concorsuali”. L'iniziativa, che si avvale del patrocinio di Asso Aste, si rivolge a commercialisti, avvocati, geometri e valutatori che operano nel complesso scenario delle crisi d’impresa e delle vendite giudiziarie, offrendo strumenti aggiornati e metodologie concrete per gestire asset immobiliari di difficile collocazione sul mercato.
Prima giornata: la cornice procedurale e gli immobili atipici
La prima sessione, in programma Martedì 25 novembre dalle ore 16:00 alle 19:00, getterà le basi per inquadrare correttamente il contesto d'azione. I lavori saranno aperti dal Dott. Commercialista Guido Nardoni, consulente di Asso Aste, che illustrerà in dettaglio le procedure concorsuali, la loro strutturazione, i ruoli degli attori principali e gli obiettivi di tali procedure, evidenziando come il Codice della Crisi d’Impresa abbia ridefinito le dinamiche operative.
La Dott.ssa Giorgia Gallo approfondirà le valutazioni sulle aziende e gli immobili aziendali, spiegando come la scelta di mantenere l’attività in continuità o di destinare i beni alla liquidazione influenzi radicalmente l'approccio estimativo cambiando il loro valore.
Di seguito, l’esperto valutatore immobiliare Geometra Fulvio Venturini e l’Avvocato Giovanni Orrù, anch’essi consulenti di Asso Aste, coniugheranno prospettiva tecnica e legale, esaminando ed affrontando le problematiche più comuni che emergono nei procedimenti giudiziarie quali le titolarità in capo al debitore, le verifiche urbanistiche, i vincoli ed i pesi sull’immobile, ecc., come limitarle o eliminarle; saranno inoltre trattati dei casi studio.
Infine, Angelo Piccardo, consigliere PR.E.G.I.A., affronterà Il segmento dei capannoni e degli immobili logistici, spiegandone le peculiarità e le criticità nelle procedure concorsuali.
Seconda giornata: l'estimo di precisione e le strategie di valorizzazione
Il secondo webinar, in agenda Giovedì 27 novembre dalle ore 17:00 alle 19:00, si concentrerà sugli strumenti operativi per massimizzare la liquidazione degli asset.
Il Dott. Carlo Frittoli, Segretario Generale PR.E.G.I.A., aprirà i lavori esponendo i “Modelli alternativi e analisi estimative per scenario”. Questo tema introdurrà i partecipanti alle metodologie valutative più sofisticate, che superano l'approccio comparativo standard per adattarsi alla mancanza di dati omogenei tipica degli immobili atipici, utilizzando la valutazione per scenari futuri possibili.
L'attenzione si sposterà poi sull'esperienza diretta del circuito delle esecuzioni con l'intervento di Fulvio Venturini, Valutatore immobiliare UNI11558. Il tema trattato, “La stima della riduzione per asta giudiziaria”, è di primaria importanza: si analizzerà il discount applicato al valore di mercato (O.M.V.) per tenere conto della natura coattiva della vendita e dei costi approfondendo il testo dell’art. 568 c.p.c.; sarà mostrato il funzionamento della banca dati dei beni aggiudicati creata presso il Tribunale di Livorno ed il suo ruolo per determinare la riduzione per asta giudiziaria del valore di mercato con procedure analitiche e ripetibili, mostrando il loro processo logico.
A chiudere il ciclo, la Dott.ssa Commercialista Cinzia Rocco presenterà “Valorizzare gli immobili atipici: casi concreti”. Verranno illustrati esempi di valorizzazione degli immobili atipici per spiegare come strategie mirate di marketing, frazionamento o riqualificazione possano trasformare asset complessi in opportunità di investimento appetibile, aumentando le probabilità di successo della vendita.
Coordinato dal Dott. Vittorio Zirnstein, il ciclo di webinar integra approccio tecnico, legale e strategico, fornendo ai partecipanti competenze pratiche e aggiornate per affrontare le sfide delle procedure concorsuali e massimizzare il valore degli immobili atipici.
L’iniziativa è accreditata dal Collegio Geometri di Torino per la formazione professionale continua e per quella dei Valutatori Immobiliari.