Astegiudiziarie.it è parte di Rete Aste Network

Accedi o registrati

Non sei ancora registrato?

Oppure

Accedi

  • {{getAddressType(address.type)}}{{address.label}}

Aste telematiche: sincrone, asincrone, sincrone miste

Aste telematiche: sincrone, asincrone, sincrone miste

Aggiornato il 24/10/2025

aste telematiche sincrone asincrone miste

L’evoluzione digitale ha trasformato profondamente il mondo delle vendite giudiziarie, rendendo i processi più trasparenti, accessibili e tracciabili.

Oggi, partecipare a un’asta non richiede quasi mai la presenza fisica: tutto avviene tramite piattaforme online autorizzate, nel pieno rispetto della normativa vigente.

Questa modernizzazione ha introdotto diverse modalità operative. Comprendere le differenze tra aste sincrone, asincrone e sincrone miste è fondamentale per professionisti, investitori e privati che desiderano partecipare in modo informato ed efficace.

La piattaforma telematica

Tutte le tipologie di aste moderne si svolgono su una piattaforma del gestore della vendita telematica, soggetto autorizzato dal Ministero della Giustizia e iscritto in appositi elenchi ufficiali. Le piattaforme garantiscono sicurezza, anonimato degli offerenti, tracciabilità delle operazioni e accesso da remoto in qualsiasi momento o luogo, assicurando così la massima trasparenza del processo.

La distinzione tra le varie modalità di asta non dipende dalla tecnologia utilizzata, bensì dalle regole di tempo, partecipazione e svolgimento fissate nel bando di vendita.

Vediamo in dettaglio le tre modalità principali.

1. Asta asincrona: è la modalità più diffusa e rappresenta l’equivalente digitale di una gara al rialzo online con durata prestabilita.

Modalità: la gara si svolge interamente su un portale telematico per un periodo di tempo prolungato (solitamente diversi giorni).

Partecipazione: i partecipanti non devono essere connessi contemporaneamente. Ognuno può presentare la propria offerta di rilancio in qualsiasi momento durante la finestra temporale stabilita.

Trasparenza: ogni rilancio è visibile in tempo reale agli altri partecipanti, ma l'identità dell'offerente rimane anonima.

Vantaggio: offre maggiore flessibilità e tempo per riflettere sul rilancio, risultando ideale per chi non può seguire costantemente l’andamento della gara.

2. Asta sincrona: è la modalità più simile a una tradizionale asta in sala, ma si svolge online.

Modalità: l'asta si tiene in una data e un orario stabiliti. Tutti i partecipanti devono essere connessi contemporaneamente alla piattaforma.

Partecipazione: l'attività di rilancio si svolge in tempo reale. Ogni offerta deve essere presentata entro un breve intervallo di tempo (solitamente pochi secondi o minuti).

Conclusione: si conclude con l'aggiudicazione al miglior offerente non appena scade il tempo e nessun altro rilancio viene effettuato.

Vantaggio: garantisce immediatezza, trasparenza e competizione diretta, ricreando l’atmosfera dinamica dell’asta tradizionale ma in modalità completamente digitale.

3. Asta sincrona mista: combina la velocità del sincrono con la potenziale partecipazione fisica

Modalità: la gara è sincrona (si svolge in tempo reale in un momento specifico) ma include la possibilità di collegare i rilanci telematici con quelli eventualmente espressi in una sala d'asta fisica.

La funzione del gestore della vendita: il gestore della vendita telematica o il Professionista Delegato gestisce l'andamento della gara, verificando la validità delle offerte e assicurando la simultaneità e la corretta integrazione dei rilanci provenienti da entrambe le modalità.

Vantaggio: permette di ampliare la platea di offerenti, mantenendo massima trasparenza e parità di condizioni tra chi partecipa online e chi è eventualmente presente in sala.

Come è facile comprendere, le aste telematiche rappresentano non solo un’evoluzione tecnologica, ma un vero cambio di paradigma nel modo di intendere la compravendita giudiziaria.

Dalla lentezza delle procedure tradizionali si è passati a un sistema che privilegia trasparenza, efficienza e accessibilità, aprendo il mercato a un numero sempre maggiore di partecipanti.


Ricevi subito GRATIS la guida alle aste! Iscriviti alla nostra newsletter

Inserendo il tuo indirizzo e-mail ed iscrivendoti alla nostra newsletter accetti la nostra Privacy policy