L'aggiudicazione è l'atto formale che segna la fine della gara. È il momento in cui il bene all'asta viene assegnato all'offerta più alta. È il risultato finale della competizione.
L'aggiudicatario, di conseguenza, è la persona fisica o giuridica che ha presentato l'offerta vincente e a cui il bene viene assegnato.
Gli obblighi dell'aggiudicatario
Una volta che un'offerta viene accettata e si diventa aggiudicatario, si assumono precisi impegni legali. I principali obblighi sono:
• Pagamento del saldo prezzo: l’aggiudicatario deve versare l’intero importo rimanente entro i termini indicati nell’ordinanza di vendita (solitamente 60 o 90 giorni).
• Pagamento delle spese accessorie: oltre al prezzo, l’aggiudicatario è tenuto a coprire eventuali spese collegate alla procedura, come imposte di registro, bolli e oneri procedurali.
Le conseguenze dell'inadempimento
Se l'aggiudicatario non rispetta i termini di pagamento, si perdono tutti i diritti sul bene e si va incontro a severe conseguenze:
• Perdita della cauzione: l'intero importo versato come cauzione per partecipare all'asta viene trattenuto a titolo di penale e non può più essere recuperato.
• Responsabilità per danni: l'aggiudicatario inadempiente può essere chiamato a risarcire eventuali perdite. Se il bene, rimesso all'asta, viene venduto a un prezzo inferiore, l'aggiudicatario inadempiente è obbligato a pagare la differenza, oltre a tutte le spese della nuova procedura.