Accedi o registrati
Oppure
Accedi
Aggiornato il 13/05/2025
Il convegno "Profili civili e penali della crisi d'impresa”, organizzato dal CESPEC, si terrà il 16 e 17 maggio presso l'Università degli Studi di Bari Aldo Moro, Dipartimento di Giurisprudenza, Aula Magna. L’evento si propone di esplorare le complesse tematiche legate alla crisi d'impresa, affrontando le implicazioni civili e penali alla luce delle ultime novità legislative.
La giornata di apertura, venerdì 16 maggio, inizierà alle 9.00 con la presentazione delle giornate di studio, a cura di Roberto Rossi, Procuratore della Repubblica di Bari, Vincenzo Vito Chionna, Presidente della Camera Civile di Bari, e Paola Cesaroni, Componente della Segreteria CESPEC. I saluti istituzionali saranno a cura di Saverio Piccarreta, Presidente dell'ODCEC di Bari, e Salvatore D'Aluiso, Presidente dell'Ordine degli Avvocati di Bari.
La prima sessione sarà dedicata al tema "Dalla composizione negoziata della crisi al concordato semplificato", e sarà coordinata da Giuseppe Rana, Presidente della Sezione Imprese del Tribunale di Bari. I relatori della sessione saranno Giuseppe Fauceglia, Ordinario di Diritto Commerciale presso l'Università di Salerno, Enrico Quaranta, Presidente della Sezione Imprese del Tribunale di Santa Maria Capua Vetere, e Lucia De Bernardin, Giudice del Tribunale di Roma.
La seconda sessione affronterà il "C.d. ‘valore di liquidazione’ nelle soluzioni negoziate della crisi". La sessione sarà coordinata da Antonio Benegiamo, Vice Presidente della Camera Civile di Bari, con interventi di Edgardo Ricciardiello, Associato di Diritto Commerciale presso l'Università di Bologna, Alessandro Turchi, Dottore Commercialista di Milano, e Sergio Rossetti, Giudice del Tribunale di Milano.
Nel pomeriggio, la terza sessione si concentrerà su "Reati fiscali e condotte concorsuali virtuose", con coordinamento di Valeria Valenzi, Giudice per le Indagini Preliminari del Tribunale di Bari. Interverranno Fabio Di Vizio, Componente del Direttivo della Scuola Superiore della Magistratura, Antonio Uricchio, Ordinario di Diritto Tributario presso l'Università di Bari Aldo Moro, e Giulio Andreani, Partner dello Studio Legale Gianni & Origoni, Dipartimento di Diritto Tributario.
Sabato 17 maggio si terrà la quarta sessione, che affronterà le "Misure prefettizie antimafia e controllo giudiziario". La sessione sarà coordinata da Giulia Romanazzi, Presidente della Sezione Misure di Prevenzione di Bari, con interventi di Fabio Roia, Presidente del Tribunale di Milano, Rossana Riflesso, Prefetto di Avellino, e Giovanni Mottura, Dottore Commercialista di Roma.
Le conclusioni dell'evento saranno a cura di Roberto Rossi, Procuratore della Repubblica di Bari.
L'evento consentirà ai partecipanti di acquisire 8 crediti formativi per avvocati e commercialisti.
Rete Aste Network sarà presente in qualità di sponsor.