Accedi o registrati
Oppure
Accedi
Aggiornato il 06/05/2025
Il 9 e 10 maggio il Teatro Comunale di Pietrasanta ospiterà il convegno nazionale “I trasferimenti di valore negli scenari di crisi dell’impresa”, un appuntamento di rilievo per la comunità giuridica ed economica, dedicato all’approfondimento dei meccanismi di trasferimento di valore nelle diverse fasi della crisi aziendale.
L’evento si avvale della direzione scientifica della Dott.ssa Laura De Simone, Presidente della Sezione Crisi d’impresa del Tribunale di Milano, del Prof. Avv. Massimo Fabiani, Ordinario di Diritto Commerciale presso l’Università del Molise, e del Dott. Salvo Leuzzi, Consigliere della Corte di Cassazione.
Il convegno prenderà il via venerdì pomeriggio con i saluti istituzionali del Dott. Gerardo Boragine, Presidente del Tribunale di Lucca; del Dott. Alberto Stefano Giovannetti, Sindaco del Comune di Pietrasanta; dell’Avv. Flaviano Dal Lago, Presidente dell’Ordine degli Avvocati di Lucca; del Dott. Marco Marchi, Presidente dell’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Lucca; del Dott. Dino Piccagli, Presidente del Centro Studi Diritto della Crisi e dell’Insolvenza; e dell’Avv. Cristina Urbani, Presidente dell’Associazione Istituti Vendite Giudiziarie.
A seguire, prenderanno la parola numerosi esperti per analizzare le diverse forme di trasferimento di valore nelle procedure concorsuali. Tra loro il Prof. Avv. Giacomo D’Attorre, dell’Università del Molise; il Prof. Dott. Luca Mandrioli, dell’Università di Modena e Reggio Emilia; la Dott.ssa Maria Novella Legnaioli, Giudice presso il Tribunale di Firenze; il Prof. Avv. Alessandro Motto, dell’Università dell’Insubria; e la Dott.ssa Antonella Gallotta, Commercialista in Ancona.
Non mancheranno momenti di confronto diretto, come quello su “Le vendite nella liquidazione giudiziale: pubblicità, efficienza, soggetti specializzati”, a cui parteciperanno il Dott. Carmine Capozzi, Consigliere della Corte d’Appello di Firenze; il Dott. Gianmarco Marinai, Giudice del Tribunale di Livorno; il Dott. Alessandro Pellegri e la Dott.ssa Elisa Pinna, entrambi del Tribunale di Massa; e il Dott. Marco Zinna, del Tribunale di Pisa.
La seconda giornata, sabato 10 maggio, si aprirà con la relazione del Prof. Avv. Marco Arato, dell’Università di Genova, seguita da quelle del Prof. Avv. Lorenzo Benedetti, dell’Università di Pisa; del Prof. Dott. Nicola Lattanzi, della Scuola IMT di Lucca; e del Dott. Giovanni Battista Nardecchia, Sostituto Procuratore Generale presso la Corte di Cassazione.
Il programma proseguirà con l’intervento dell’Avv. Emanuela Nespoli, del Foro di Milano; della Prof.ssa Avv. Caterina Corrado Oliva, dell’Università Mercatorum; e del Dott. Vincenzo Gunnella, Notaio in Firenze.
La chiusura sarà affidata al Prof. Avv. Francesco Fimmanò, dell’Università Mercatorum, e al Dott. Riccardo Ranalli, Dottore Commercialista in Torino, che offriranno una riflessione su “Soluzioni eterodosse per trasferire valore: l’inventiva al servizio della continuità dell’impresa”.
In un contesto in cui le crisi d’impresa non rappresentano più solo un’urgenza da gestire, ma un’occasione per ripensare regole, strumenti e prassi operative, il convegno di Pietrasanta si propone come un laboratorio a cielo aperto, dove teoria e prassi si incontrano. Due giorni per ascoltare, discutere, anticipare scenari.